Montedelma FRANCIACORTA ROSÉ
Montedelma
L’azienda prende il nome dal Monte Delma, un piccolo rilievo isolato, il primo che si incontra risalendo la pianura Padana.
Alle pendici del monte vi è l’abitato di Valenzano, una delle località storiche della Farnciacorta: un borgo medioevale risalente all’anno Mille situato sulla strada per Brescia (dove è stato rinvenuto il cippo che indicava la distanza di 12 miglia dal capoluogo).
In questo luogo così ricco di storia e in strategica posizione, con pendii ottimamente esposti a mezzogiorno, la famiglia Berardi ha voluto collocare la propria impresa in Franciacorta, con vigneti e cantina.
Qui hanno deciso di creare un’azienda ex novo dove poter realizzare la produzione di vini di qualità partendo dal vigneto e seguendo integramente ogni fase delle filiera produttiva. Così nei vigneti si previlegia la lotta integrata per combattere in maniera naturale gli agenti crittogamici e quelli parassitari.
La Cantina
La cantina si sviluppa su una superficie di 1000 m², completamente interrata, ad una profondità di 8 m.
La temperatura in cui affinano i nostri Franciacorta è mantenuta costante da un impianto di condizionamento attivo in tutte le zone della cantina, controllato da una centralina elettronica.
Nella zona di vinificazione disponiamo di 28 vasche in acciaio inox, tutte dotate di sensori di rilevamento e controllo della temperatura, con diverse capacità (100 hl, 50 hl e 25 hl), al fine di vinificare separatamente le uve provenienti da diversi appezzamenti, esaltando la tipicità propria di ogni vigneto.
Questi diversi vini base Franciacorta vengono assemblati, in percentuali definite, solo al momento della formazione della cuvèè, che darà poi origine al Franciacorta.
Nella piccola barricaia affina per qualche mese parte del vino base Franciacorta, sempre in funzione del vitigno e della componente pedoclimatica propria di ogni vigneto.
Nella zona di affinamento (o spumantizzazione) le bottiglie riposano sui lieviti il tempo necessario per diventare Franciacorta.